Non credere a te stesso

Michail Jur’evič Lermontov (1814-1841). Traduzione di Tommaso Landolfi.

Que nous font après tout les vulgaires abois
De tous ces charlatans qui donnent de la voix,
Les marchands de pathos et les faiseurs d’emphase
Et tous les baladins qui dansent sur la phrase?
A. BARBIER

Non credere a te stesso, giovane sognatore,
L’ispirazione temi come peste…
Essa è greve delirio dell’anima malata
O irritazione del pensiero in ceppi.
In essa non cercare segno celeste invano:
È ardor di sangue, è un soverchio di forze!
In faccende piuttosto lògorati la vita,
E versa la bevanda avvelenata!

Ti capiti in segreto, meraviglioso istante
Di scoprirti nell’anima, da tempo
Muta, una ancora ignota, una vergine fonte
Di semplici, di dolci suoni,– ad essi
Non porgere l’orecchio, tu, non abbandonarti,
Getta su loro il velo dell’oblio:
Col verso misurato, colla fredda parola,
Il loro senso non esprimerai.

S’insinui nei recessi del cuore la tristezza,
Giunga passione in turbine e tempesta, –
Al festino degli uomini chiassoso non venire
Tu colla tua furoreggiante amica.
Non umiliarti, ed abbi ritegno a far mercato
Or d’ira, ora d’angoscia compiacente,
E il marciume d’interne piaghe ad esporre altero
Per meraviglia dell’ingenua plebe.

A noi che cosa importa se tu soffri o non soffri?
Che giova a noi sapere i tuoi tumulti,
Le stupide speranze dei passati anni primi,
Le fiere doglie della tua ragione?
Ma guarda: a te davanti va felice e contenta
La turba pel cammino consueto;
Sui volti a festa quasi non è traccia d’affanni,
Lacrima sconveniente non vedrai.

Eppure in mezzo a loro non ve n’è forse un solo
Da un amaro tormento non oppresso,
Uno solo che sia giunto a precoci rughe
Senza perdita o sia senza delitto!…
Credi. a loro risibile è il tuo pianto, e l’accusa,
Colla sua arietta che si sa a memoria,
Al pari d’un attore tragico, imbellettato,
Che meni la sua spada di cartone…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.