A vederlo da fuori, non faceva chissà quale impressione: era un teatrino posto alla fine di un vicolo cieco nel 9° arrondissement, e poteva contenere soltanto 300 persone: una miseria, rispetto agli altri teatri parigini. Eppure il Grand-Guignol registrava il tutto esaurito, ogni sera, ad ognuno dei suoi spettacoli distribuiti su diversi orari.
No, non c’erano affascinanti donnine nude in quegli spettacoli. Niente cabaret o gonne rialzate come al Moulin Rouge. Quello che il Grand-Guignol offriva era davvero unico: dalla data della sua apertura, nel 1897, il suo fondatore Oscar Métenier aveva deciso che il suo teatro avrebbe mostrato la faccia della realtà che il teatro borghese “alto” non avrebbe mai potuto rappresentare. Cominciò così ad adattare per il suo teatro quella “Mademoiselle Fifi” protagonista di un romanzo di Maupassant. Si trattava della prima prostituta protagonista su un palcoscenico. Risultato: il Guignol venne temporaneamente chiuso dalla polizia per motivi di…