About

Roberto Michilli (Campli, 8 maggio 1949) è un romanziere, saggista, poeta e traduttore italiano.

1. Biografia

Si è laureato in Scienze politiche nel 1974, con una tesi in Diritto internazionale. In seguito ha approfondito gli studi anche in Filosofia del diritto e Filosofia della musica. Dal 1976 al 1985 è stato Esercitatore e poi Cultore della materia presso le cattedre di Organizzazione e Diritto internazionale (prof. Aldo Bernardini, Facoltà di Scienze politiche, Università. “G. D’Annunzio”, Chieti.)

Nel 1976, insieme all’amico Luigi Flagelli, ha fondato a Teramo e poi diretto il Centro d’arte e di cultura “Il Torchio”, che nei suoi due anni di attività ha realizzato, senza alcun contributo pubblico o di privati, una intensa serie di mostre, incontri e iniziative editoriali. Tra le più significative, vanno almeno ricordate la produzione della cartella di litografie sulla Resistenza teramana, opera del pittore Sandro Melarangelo; le conferenze di Mario Lunetta e Vito Riviello; gli omaggi ai Maestri Giovanni Melarangelo e Guido Montauti; le mostre di arte africana, di Irpino, dello scultore Giustino Melchiorre, dei giovani artisti teramani Angelo Donnamaria e Marco Pace.

Nel 1996 ha esposto una selezione delle sue fotografie in due mostre personali (alla galleria “Bauta” di Montorio al Vomano (TE) e al “Teatro delle erbe” di Milano). Nell’Aprile 2000, le sue foto hanno illustrato, insieme a quelle di altri autori abruzzesi, lo stand della Provincia di Teramo, allestito all’interno del padiglione italiano alla fiera europea del turismo di Ulm, in Germania.

In collaborazione con il musicista Enrico Melozzi, ha scritto nel 1999 Il grande abete rosso, una favola musicale per voce recitante e orchestra. Eseguita dapprima in un lungo ciclo di lezioni-concerto, tenute presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga” di Teramo e riservate agli alunni delle scuole elementari cittadine, la fiaba è stata in seguito presentata in diverse città dell’Abruzzo e delle Marche dalla Piccola Orchestra “M. Ravel”, che l’ha anche registrata su compact-disc. Il sodalizio col M° Melozzi si è rinnovato nel 2003, con i frammenti poetici alla base di 3+3 come la forma cambia ciò che esprime, suite per pianoforte preparato, sei esecutori, di cui tre di taglia piccola, orchestra d’archi e percussioni, e in seguito con i testi di Ride-Side, suite tratta dal suo romanzo Desideri, eseguita in prima assoluta a Teramo nel novembre 2005.

Ha scritto testi teatrali per bambini, portati in scena nel 1998 e 1999 dai piccoli allievi della scuola di teatro dell’Associazione culturale “Spazio Tre” di Teramo. Gli stessi, nel novembre 2000, hanno rappresentato al Teatro Comunale di Teramo, in occasione della Prima giornata provinciale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, un suo lavoro intitolato Lessico familiare.

Ha pubblicato le raccolte di poesie Aprire un giorno (1996), Attraverso la vita (prefazione di Giuseppe Pontiggia, 2001), Nuovi versi (2004); i romanzi Desideri (2005), Fate il vostro gioco (2008), La più bella del reame (2011), Il sogno di ogni uomo (2013), Atlante con figure (prefazione di Tiziano Scarpa, 2016), L’attesa della felicità (2018), Sentimentàl (2019), La sirena dei mari freddi (proposto al LXXV Premio Strega, 2020), Scritto dalla luce (2021); il libro intervista La chiarezza enigmatica – Conversazione su Giuseppe Pontiggia (2009).

È presente nei libri collettivi di poesia 4 poeti abruzzesi (2004) e L’orma lieve (2011).

I suoi racconti sono apparsi in antologie e su riviste quali «Caffè Michelangiolo»; «clanDestino»; «El Ghibli»; «Fernandel»; «Gemellae»; «Il Banco di Lettura»; «Il primo amore»; «L’Area di Broca»; «L’Ortica»; «Pick Wick».

Si interessa di letteratura francese e russa del XIX secolo. Ha tradotto e curato una raccolta delle poesie di Lermontov, nella maggior parte alla loro prima traduzione italiana (Quaranta poesie, 2014, Menzione d’onore alla VIII edizione del premio internazionale per la traduzione “Russia-Italia. attraverso i secoli”). Di Lermontov ha scritto anche la biografia, la prima pubblicata in Italia sul grande autore russo (Il prigioniero. La vita, il tempo e le opere di Michail Jur’evič Lermontov, 2015). Ha tradotto e curato inoltre una nuova edizione della Leggenda di san Giuliano l’Ospitaliere di Flaubert, pubblicata nel febbraio 2019.

Oltre che dal russo (Lermontov, Puškin, Tjutčev, Baratynskij, Achmatova, Mandelštam, Pasternak), e dal francese (Stendhal, Flaubert, Mallarmé, Verlaine e altri), ha tradotto anche dall’inglese e dal tedesco (Byron, Keats, Goethe, Heine e altri).

Per la Di Felice Edizioni dirige la collana di classici “I contemporanei del futuro”, inaugurata nel 2020 con la raccolta completa delle lettere di Lermontov, di cui ha curato la prima traduzione italiana (Michail Jur’evič Lermontov, Dalla fiamma e dalla luce – La vita attraverso le lettere). Il libro ha ricevuto il premio speciale per un autore nato in abruzzo alla XIX edizione del Premio di saggistica “Città delle Rose”.

Dal 2007 al 2012 ha curato la rassegna “Perché i poeti…”, inserita nel progetto culturale “Teramo città aperta al mondo”.

Dal 2010 ha un blog: larmegliamori.wordpress.com.

2. Opere

· 1996 – Aprire un giorno (raccolta di poesie), Egi.

· 2001 – Attraverso la vita (raccolta di poesie, traduzioni e prose brevi, con una prefazione di Giuseppe Pontiggia), Egi.

· 2004 – 4 poeti abruzzesi (libro collettivo di poesia), Edizioni Orizzonti Meridionali.

· 2004 – Nuovi versi (raccolta di poesie), LietoColle.

· 2005 – Desideri (romanzo), Fernandel.

· 2008 – Fate il vostro gioco (romanzo), Fernandel.

· 2009 – La chiarezza enigmatica. Conversazione su Giuseppe Pontiggia (libro intervista), Galaad Edizioni.

· 2011 – La più bella del reame (romanzo), Galaad Edizioni.

· 2011 – L’orma lieve (libro collettivo di poesia), Le Voci della Luna.

· 2013 – Il sogno di ogni uomo (romanzo), Galaad Edizioni.

· 2014 – Michail Jur’evič Lermontov, Quaranta poesie (traduzione e cura di Roberto Michilli), Galaad Edizioni. Nella seconda edizione ampliata (2014) le poesie sono salite a 60.

· 2015 – Il prigioniero. La vita, il tempo e le opere di Michail Jur’evič Lermontov (biografia), Galaad Edizioni.

· 2016 – Atlante con figure (romanzo, con una prefazione di Tiziano Scarpa), Galaad Edizioni.

· 2018 – L’attesa della felicità (romanzo), Di Felice Edizioni.

. 2019 – Gustave Flaubert, La leggenda di San Giuliano l’Ospitaliere, traduzione e cura di Roberto Michilli, Di Felice Edizioni.

. 2019 – Sentimental (romanzo), Di Felice Edizioni.

. 2020 – Michaíl Jur’evič Lermontov, Dalla fiamma e dalla luce – La vita attraverso le lettere, traduzione e cura di Roberto Michilli, Di Felice Edizioni.

. 2020 – La sirena dei mari freddi (romanzo), Di Felice Edizioni.

. 2021 – Scritto dalla luce (romanzo), Di Felice Edizioni.

. 2022 – 14 dicembre 1825. La rivoluzione immobile. Il racconto della rivolta decabrista (saggio storico), Di Felice Edizioni.

Scritti vari:

· 2003 – Uomo e natura per una vita autentica, prefazione alla raccolta di poesie Un gioco di nubi, di Matteo De Albentiis, (in postfazione, una “analisi di senso” delle liriche), Egi.

·2003 – Musica nuova a Teramo, articolo pubblicato nell’inserto Musica contemporanea allegato a «Il Cittadino» n. 17, luglio-agosto 2003.

· 2005 – Vecchi amici (su alcuni vecchi libri), «Campli Nostra Notizie», anno III, numero 9 (aprile-giugno 2005).

Opere curate:

· 2007 – I racconti del XL Premio Teramo (edizione fuori commercio).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.