Sulle tracce di Carlo Crivelli. Ornament & Illusion. La prima mostra negli Stati Uniti

 

 

 

feature-altarpiece-reunited

feature-beneath-surface

feature-decorative-style

 

 

Dal 22 ottobre 2015 al 25 gennaio 2016 presso
Isabella Stewart Gardner Museum – 25 Evans Way, Boston MA

“Carlo Crivelli is one of the most important, but historically neglected, painters of the 15th century. He manipulated the surface of each painting with rare mastery of the medium, crafting visionary encounters with the divine.”

Maggiori informazioni qui

Bernard Berenson su Carlo Crivelli

Da The italian painters of the Renaissance, traduzione di Emilio Cecchi:

L’arte ha una sostanza troppo grande e vitale, da poter tutta raccogliersi in una sola formula; e finora manca una formula la quale non deformi la nostra idea complessiva della pittura italiana nel quindicesimo secolo, e al tempo stesso renda giustizia ad un artista come Carlo Crivelli. Che si colloca tra i più genuini d’ogni epoca e paese; e non ci si stanca mai, anche quando i cosiddetti «grandi maestri» diventan tediosi. Con la libertà e lo spirito del disegno giapponese, egli esprime una divozione tenera e selvaggia come quella di Jacopone; una dolcezza d’emozione sincera ed ornata, come quella che un francese del quattordicesimo secolo avrebbe potuto mettere in un avorio della Vergine e il Figlio. La mistica beltà di Simone Martini, la pietà disperata del Giambellino giovane, nel Crivelli trovano forme che hanno il vigore lineare e la metallica lucentezza di vecchi Satsuma o delle lacche: e qualità tattili così sontuose.

Il Trittico di Montefiore dell'Aso

Il Trittico di Montefiore dell’Aso

Sulle tracce di Carlo (e Vittore) Crivelli – Monte San Martino e Massa Fermana

Bob, Olli, Dario e Catia. Domenica 3 novembre 2013.

MONTE SAN MARTINO

IMG_0826 MSM 1

IMG_0828 MSM 2

IMG_0827 MSM 3

IMG_0614 MSM 4

IMG_0616 MSM 5

Il polittico di Carlo e Vittore Crivelli

Il polittico di Carlo e Vittore Crivelli

IMG_0634 Pol part 1

IMG_0635 Pol part 2

IMG_0622 Bob e Dario

IMG_0623 Bob e il Pol

IMG_0633 Olli e il Pol

IMG_0638 Turisti per caso

Il trittico di Vittore Crivelli

Il trittico di Vittore Crivelli

il polittico di Vittore Crivelli

Il polittico di Vittore Crivelli

IMG_0640 Fiancata S. Martino

IMG_0830 Bob  a spasso

IMG_0641 arco

IMG_0646 Msm ristorante

MASSA FERMANA

20131103_165741 Mafer 1

20131103_165843 Mafer 2

Sullo sfondo il polittico di Carlo Crivelli. Sulla parete sinistra la Madonna del fratello Vittore
Sullo sfondo il polittico di Carlo Crivelli. Sulla parete sinistra la Madonna del fratello Vittore.

Abbiamo potuto ammirare il Polittico di Carlo Crivelli e la Madonna del fratello Vittore grazie alla squisita cortesia del Sindaco di Massa Fermana, avvocato Giampiero Tarulli, che benché fosse domenica si è messo a nostra disposizione e ha aperto per noi la chiesa dei Santi Lorenzo e Silvestro. Prima ancora ci aveva permesso di visitare la Pinacoteca, custodita all’interno della Casa Comunale.
Desidero esprimergli il mio sentito ringraziamento e la mia ammirazione per il modo in cui interpreta il suo ruolo al servizio della comunità che lo ha eletto.

Sulle tracce di Carlo Crivelli – Bob a Montefiore dell’Aso

Bob a Montefiore

 

Trittico di Montefiore.

Assemblato con i sei pannelli che restano del Polittico di Montefiore, smembrato e disperso.

Montefiore dell’Aso (AP). Polo Museale di San Francesco. 1 settembre 2013. Ore 10:51.

Foto di Olimpia Sfoglia Michilli (Olli).