La rivolta decabrista sul Primo amore

Il movimento e la rivolta decabrista, eventi fondamentali per la Russia dell’epoca (e non solo), sono poco studiati in Italia e di conseguenza mal conosciuti. Roberto Michilli vi ha dedicato molti anni di studi, che condensa in questa ricostruzione solida e narrativamente appassionante, ricca di materiali inediti nel nostro paese.

Il prigioniero sul Primo amore

 

copIlprigioniero bordo

 

“Mi sono arrampicato fin sulla cima delle montagne coperte di neve, e non è stato facile. Mezza Georgia è visibile da lassù, come se fosse su un piatto d’argento… Non hai bisogno di niente in quegli istanti, potresti metterti seduto a guardare per tutta la vita.” La prima biografia italiana del grande autore russo, ricca di inediti, scritta da Roberto Michilli e pubblicata da Galaad.

pubblicato da t.scarpa
in dal vivo il 11 novembre 2015

Leggi il seguito qui

Oggetti preziosi: la bicicletta

Pubblicato il 24 agosto 2012 da Tiziano Scarpa sul sito della rivista

 

Oggetti preziosi: la bicicletta

di Roberto Michilli

Arrivò in una sera d’estate. Quella bicicletta era il regalo di mamma e papà per essere stato promosso all’esame d’ammissione alle medie. Era costata ventiquattromila lire, una enormità. Non ero stato io a chiederla, non l’avrei mai fatto: sapevo quanto fossero duri da guadagnare i soldi per i miei. Ma da tempo mia madre metteva da parte il necessario per comprarmela. Faceva sempre così, lei. Risparmiava per mesi, per anni, anche, e un bel giorno diceva che si poteva comprare la cucina nuova, oppure il frigorifero o la televisione.

Il camion si fermò nella piazzetta di San Francesco. Ad aspettarlo c’eravamo noi tre, insieme al negoziante e al suo meccanico. L’autista la scaricò. Era protetta da un involucro di cartone. Quando lo tolsero, la mia Vicini Sport apparve in tutto il suo splendore. Il telaio era color dell’oro, le cromature splendevano. Aveva le gomme bianche, il cambio a quattro rapporti e la borraccia. Nel borsellino di cuoio marrone appeso dietro al sedile c’erano i ferri per togliere il copertone, il mastice e le pezze per riparare le forature. Avrei voluto provarla subito, ma il meccanico mi spiegò che oltre ad avvitare i pedali, doveva prima controllare i freni, stringere i vari bulloni, registrare la catena, regolare il manubrio e il sellino. Quando finì, era ormai troppo tardi per provarla su strada, così mi limitai ad arrivarci fino a casa mia, che era lì vicino. La portai su per le scale e fin dentro la cucina. Non mi fidavo a lasciarla sul terrazzo. La notte, non riuscivo a prendere sonno. Ogni tanto lasciavo il letto e andavo a rimirarla. Era la prima bicicletta che possedevo. Avevo imparato tardi, ad andarci, non era facile trovarne una per provare. Un’estate, il mio amico Franco, che veniva ogni anno in paese da Chieti per passare le vacanze dalla nonna, m’aveva prestato la sua. M’ero buttato allora giù per la discesa del Fosso di Manzo, con i piedi lontani dai pedali che giravano vorticosamente. La velocità favoriva l’equilibrio e in breve avevo anche imparato a pedalare.

Mi svegliai che non erano nemmeno le sei. Mamma, però, s’era già alzata e m’accompagnò fin giù al portone. «Sta’ attento» mi disse sorridendo alla mia gioia, mentre partivo. Il cielo era sereno, l’aria fresca, e io volavo leggero giù per la discesa di San Michele.

_______________

Roberto Michilli (Campli, 1949) vive a Teramo. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie, i romanzi Desideri (Fernandel 2005), Fate il vostro gioco (Fernandel 2008), La più bella del reame (Galaad 2011) e La chiarezza enigmatica. Conversazione su Giuseppe Pontiggia (con Simone Gambacorta, Galaad 2009). Il suo blog è qui.

Oggetti preziosi: due ruote

Pubblicato il 1 luglio 2012 da Tiziano Scarpa sul sito della rivista

Oggetti preziosi: due ruote

di Roberto Michilli

Sulla Vespa azzurra dello zio Umberto salivo per andare al mare. Dietro, seduta all’amazzone e col foulard in testa, c’era la zia. Io viaggiavo in piedi, tra le gambe del guidatore, reggendomi al manubrio. Il vento mi colpiva in viso e mi costringeva a tenere gli occhi chiusi per quasi tutto il tempo. Mi accorgevo che ci stavamo avvicinando alla meta perché sentivo nell’aria il profumo degli oleandri, mentre passavamo lungo i rettifili di Nereto, e poi quello del salmastro, quando stavamo ormai per arrivare a Tortoreto Stazione. Su una Lambretta primo tipo di colore grigio-verde, zio Raffaello e zia Amelia tornavano da Roma, ogni estate. Riuscivano a trasportarci anche i bagagli e regali per tutti i parenti. Su una Lambretta del tipo nuovo, con la carrozzeria grigio e crema, mi portava con sé il mio amico, Don Nicola, il farmacista. Andavamo al mare a Villa Rosa, alla Fortezza di Civitella oppure all’Acquasanta, a fare il bagno nella piscina d’acqua sulfurea. Quando Renato con gli occhialoni e la cuffia di cuoio passava per il Corso sulla sua rombante Moto Guzzi rossa, che aveva anche il sidecar, tutto il paese si girava a guardarlo. Con un Gilera 175 SS dal faro carenato, Silvio, l’autista degli autobus, faceva le corse. Era grassottello e basso di statura. Non arrivava a terra coi piedi, così per salire e scendere era costretto a cercare un gradino; ma quando correva, col casco rosso e la tuta di pelle nera, e nelle curve si piegava fin quasi a toccare l’asfalto con le ginocchia, si trasformava in un antico eroe, e i nostri cuori battevano tutti per lui. Per vederlo passare, ci arrampicavamo sul tetto dei gabinetti pubblici, là sul Ponte, accanto alla fontana dal grande getto d’acqua gelida. Dal serbatoio del Parilla 150 rosso e bianco di Gigino, il daziere, una volta aspirammo i vapori di benzina, e sballammo. Con il suo Giubileo 98, Luigi, il padre del mio povero amico Tonino, una volta mi riportò in paese dalla città. Fu una cavalcata esaltante, nell’aria dolce di una sera d’estate. Il mio amico Pino, quando tornò dalla Svizzera, portò con sé due valigie piene di sigarette e una strana bicicletta col motore. Si chiamava “Velopap”; il motore era piccolo, sistemato davanti al manubrio. Per accenderlo, bastava spingere una leva. Due rulli si attaccavano allora alla ruota e la salita si faceva lieve. La tozza Motom scarlatta dello zio Vincenzo aveva il nome che si poteva leggere dalle due parti e il cambio all’incontrario, con prima sotto, seconda e terza sopra. Lo zio faceva il muratore. Andavo a trovarlo nel cantiere dove lavorava, e lui mi prestava la moto. Mettevo un po’ di miscela al distributore del mio amico Mino, all’inizio della Via Nuova, poi passavo sotto il fresco verde degli ippocastani e me ne andavo su per le stradine bianche che s’arrampicavano sopra le colline. Dalla cima, mi fermavo a guardare il paese. Le case sembravano tutte così piccole, da lassù. Ero felice quando riconoscevo la mia.

_______________

Roberto Michilli (Campli, 1949) vive a Teramo. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie, i romanzi Desideri (Fernandel 2005), Fate il vostro gioco (Fernandel 2008), La più bella del reame (Galaad 2011) e La chiarezza enigmatica. Conversazione su Giuseppe Pontiggia (con Simone Gambacorta, Galaad 2009). Il suo blog è qui.

Oggetti preziosi: palloni

Pubblicato il 1 giugno 2012 da Tiziano Scarpa sul sito della rivista

Oggetti preziosi: palloni

di Roberto Michilli

 

Per avere in regalo il pallone di plastica ci voleva un album pieno di figurine. Per quello di cuoio, addirittura cinque. Mai nessuno riuscì ad averlo: era già così difficile riuscire a completarne uno. Le figurine uscivano con i prodotti Ferrero. Quando l’album era pieno, bisognava riconsegnarlo al negoziante il quale, a sua volta, lo dava al rappresentante della ditta, che passava il giovedì per i rifornimenti. Iniziava poi la lunga attesa. Ogni settimana spiavamo l’arrivo del furgone marrone e crema, ma ci volevano mesi interi perché il sospirato premio arrivasse.

Il pallone non durava mai tanto. Era leggerissimo. Bastava un calcio appena più forte per farlo volare lontano. Col paese adagiato per lungo sopra una rupe, era un continuo andarlo a ritrovare nei fossi. Immancabilmente accadeva che un brutto giorno non riuscissimo più a ritrovarlo, oppure che andasse a finire su un chiodo, un coccio di vetro o un filo spinato e si bucasse. Ricominciava, allora, la nostra lunga attesa.

_______________

Roberto Michilli (Campli, 1949) vive a Teramo. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie, i romanzi Desideri (Fernandel 2005), Fate il vostro gioco (Fernandel 2008), La più bella del reame (Galaad 2011) e La chiarezza enigmatica. Conversazione su Giuseppe Pontiggia (con Simone Gambacorta, Galaad 2009). Il suo blog è qui.

Oggetti preziosi: musica classica

Pubblicato ieri da Tiziano Scarpa sul sito della rivista

 

Oggetti preziosi: musica classica

di Roberto Michilli

Ebbi il primo contatto con la musica classica quando avevo una decina d’anni. Ogni tanto andavo, di pomeriggio, a casa di un mio compagno. Suo padre era il medico condotto del paese, e s’adattava anche a fare da cavadenti. La casa era piena di oggetti misteriosi e interessanti. Il mio amico, però, vigilava a che non ne toccassi nessuno. Mi mostrava le cose, ma non mi permetteva di maneggiarle. Un giorno, in sala da pranzo, aprì un grosso mobile di legno chiaro. Rimasi senza fiato. Sembrava avesse acceso un lampadario dalle mille luci. L’interno del mobile risplendeva come uno scrigno di pietre preziose e la sala era tutta rischiarata da quel luccichio. Mi accostai e vidi che la luce di alcune lampade nascoste era riflessa e moltiplicata dagli specchietti rettangolari di cui era rivestito l’interno. L’ampio vano era diviso in due ripiani. Su quello superiore, c’erano la radio e il giradischi; in basso, tante bottiglie di liquore e bicchieri di cristallo d’ogni foggia e dimensione.

Quando s’è goduto sino in fondo il mio stupore, l’amico, maneggiandolo con estrema cura, toglie dalla sua fodera di carta col buco al centro questo grosso disco nero e lo mette sul piatto. Ecco, le prime note: ta-ta-ta-taaaaa; ta-ta-ta-taaaaaa… Il figlio del medico mi guarda con un’espressione che dice: Senti che roba! Io sto immobile, folgorato. La musica è un’onda che mi viene addosso mi travolge e quasi mi toglie il respiro.

_______________

Roberto Michilli (Campli, 1949) vive a Teramo. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie, i romanzi Desideri (Fernandel 2005), Fate il vostro gioco (Fernandel 2008), La più bella del reame (Galaad 2011) e La chiarezza enigmatica. Conversazione su Giuseppe Pontiggia (con Simone Gambacorta, Galaad 2009). Il suo blog è qui.

Oggetti preziosi: le valvole

Pubblicato oggi da Tiziano Scarpa sul sito della rivista

Oggetti preziosi: le valvole

di Roberto Michilli

 

La luce andava via spesso, anche quando non c’era il temporale. Accesa una candela, la prima cosa da fare era assicurarsi che non se ne fosse andata solo da noi. Se affacciandosi sul terrazzo intorno era tutto buio, si rientrava, si accendevano altre candele e si aspettava. A me piaceva la luce delle candele. Diventava tutto più bello e più misterioso. Soprattutto mi piaceva leggere e scrivere, con la candela. Se invece fuori si vedevano luci accese, bisognava scendere sotto al portone a controllare le valvole. Erano delle scatolette di ceramica bianca attaccate al muro, accanto ai contatori. Ogni famiglia aveva il suo contatore e la sua scatoletta. Dentro c’era un filo di rame stretto tra due viti. Se era rotto, la corrente non passava. Diventai presto bravissimo a cambiarlo. Mi insegnò Sandrino l’elettricista. Abitava accanto a noi. Aveva lavorato quarant’anni all’Unes e adesso era in pensione. Avevo sempre qualche pezzo di filo da parte. Il rame era il materiale più pregiato, tra quelli che raccoglievamo per il cenciaro, e me ne conservavo sempre un po’ per le valvole. Quando la luce tornava, dopo che avevo cambiato il filo, mamma mi sorrideva in un certo modo, e io mi sentivo quasi un eroe. Se la luce andava via quando eravamo a scuola, nel momento in cui le lampadine poi si riaccendevano facevamo sempre “Ooooohhhhh” tutti insieme.

_______________

[In questi giorni sta avendo molta fortuna un dizionario di cose e situazioni che facevano parte della vita di tutti i giorni decine di anni fa. Roberto Michilli aveva già scritto da tempo una sua rassegna di cose perdute, in un libro incantevole ancora inedito. Ci era piaciuto molto, e avevamo pubblicato alcuni dei suoi “oggetti preziosi” nel numero 3 del “Primo amore” su carta. T. S.].

_______________

Roberto Michilli (Campli, 1949) vive a Teramo. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie, i romanzi Desideri (Fernandel 2005), Fate il vostro gioco (Fernandel 2008), La più bella del reame (Galaad 2011) e La chiarezza enigmatica. Conversazione su Giuseppe Pontiggia (con Simone Gambacorta, Galaad 2009). Il suo blog è qui.

Anni cinquanta

Pubblicato da Tiziano Scarpa il 27 aprile 2012 sul sito della rivista

Oggetti preziosi: anni cinquanta

di Roberto Michilli

 

Il televisore era ospitato nella stanza più bella. Aveva una cassa di legno scuro, grande e profonda. Per ripararlo dalla polvere, quando non era in uso veniva ricoperto con un panno ricamato. Due erano gli accessori indispensabili: una piccola lampada a cono, che proiettava la luce verso l’alto e serviva a non far stancare troppo gli occhi, e lo stabilizzatore, un ronzante parallelepipedo con una spia rossa, necessario per proteggere l’apparecchio dai frequenti sbalzi di corrente.

Lo avevano in pochi, all’inizio. Per alcuni anni, il televisore fu un simbolo di stato. Quelli che lo possedevano, però, erano ben lieti di ospitare i vicini meno fortunati per vedere Il Musichiere e Lascia o raddoppia. Predisponevano per loro sedie, panchette e complimenti: caffè, liquori, pastarelle. Forse è stato quello l’ultimo momento in cui le persone si sono ritrovate ancora le une accanto alle altre, come un tempo intorno al camino. Poi arrivò il boom, e ognuno la televisione cominciò a guardarla a casa propria, da solo.

_______________

[In questi giorni sta avendo molta fortuna un dizionario di cose e situazioni che facevano parte della vita di tutti i giorni decine di anni fa. Roberto Michilli aveva già scritto da tempo una sua rassegna di cose perdute, in un libro incantevole ancora inedito. Ci era piaciuto molto, e avevamo pubblicato alcuni dei suoi “oggetti preziosi” nel numero 3 del “Primo amore” su carta. T. S.].

_______________

Roberto Michilli (Campli, 1949) vive a Teramo. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie, i romanzi Desideri (Fernandel 2005), Fate il vostro gioco (Fernandel 2008), La più bella del reame (Galaad 2011) e La chiarezza enigmatica. Conversazione su Giuseppe Pontiggia(con Simone Gambacorta, Galaad 2009).