Ludovica Raimondi cita Il sogno di ogni uomo

Sì al Montepulciano, No al petrolio

Il 12 luglio scorso il Ministero dello Sviluppo economico ha accordato alle ditte petrolifere Gas Plus Italiana, Medoilgas e Petrorep Italiana il permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi, denominato “Colle dei Nidi” e riguardante i territori delle Province di Teramo e Ascoli Piceno per una superficie di 83,19 Km². Una concessione avvalorata dall’intesa rilasciata nel 2008 dalla precedente Giunta Del Turco e confermata da quella attuale del Presidente Gianni Chiodi in data 24-01-2013. 

I Comuni di Bellante, Mosciano S. Angelo e Campli, pertanto, hanno presentato il ricorso al T.A.R. del Lazio, “per chiedere”, come riferito dal prof. Enzo Di Salvatore, “la sospensiva del permesso di ricerca e per contestare sia l’incompetenza dell’organo regionale, che ha rilasciato l’intesa, sia il mancato coinvolgimento degli Enti locali interessati al procedimento”.

La data dell’udienza è fissata al prossimo 14 Novembre e la Giunta provinciale di Teramo, con la delibera GP-2013-411 del 22 ottobre 2013, ha espresso unanimemente la volontà di non costituirsi in giudizio davanti al T.A.R., lasciando soli, così, i tre comuni nella difesa del territorio e dei cittadini contro l’incombente minaccia petrolifera. Una palese manifestazione di quella che è realmente la politica degli organi istituzionali nazionale, regionale e provinciale, mirante a far diventare l’Abruzzo, Regione Verde d’Europa, una regione mineraria, a dispetto delle tante promesse e rassicurazioni da parte di chi ci governa di impegnarsi nella tutela e nella salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Intanto, “il M5S”, fa sapere l’arch. Attilio Falchi, attivista del gruppo di Mosciano S. Angelo, “sta organizzando diverse iniziative su questi temi, come la campagna trasversale Sì al Montepulciano, No al petrolio in collaborazione con i produttori di vino delle colline teramane e le associazioni ambientaliste, una raccolta firme e una manifestazione di protesta contro tutta la S.E.N. (Strategia Energetica Nazionale) di Clini-Passera, da farsi a Teramo entro la fine dell’anno”.

Dopo la più importante dimostrazione del NO alla petrolizzazione abruzzese, snodatasi per le vie di Pescara il 13 Aprile scorso, gli Abruzzesi, quindi, saranno chiamati a scendere di nuovo in piazza per ribadire a gran voce la volontà di vedere preservate la bellezza del loro territorio, le genuinità dei loro prodotti, la peculiarità del patrimonio storico e artistico della Regione Verde d’Europa.

Non si può, infatti, non condividere le parole del commissario Ricci, protagonista dell’ultimo romanzo di Roberto Michilli, Il sogno di ogni uomo, che così fotografano il nostro territorio: “Questo è il paradiso terrestre, caro Straffi. Mare pulito, montagna a un tiro di schioppo, colline più belle di quelle toscane, gente cordiale, donne bellissime e pappa sublime. Voglio finire la carriera qui. Se mi trasferiscono, mi dimetto”.

Ludovica Raimondi

Articolo pubblicato su GiuliaViva – Quindicinale d’informazione per Giulianova.

Fabio Brotto su Il sogno di ogni uomo

cop_ilsognodiogniuomo

 

 

I libri di Roberto Michilli hanno questo carattere, che me li fa piacere: una scrittura facile e piana, che senza apparenti pretese stilistiche ma con un suo rigoreeconomico affronta temi rilevanti anche dal punto di vista sociale ed antropologico. L’ambientazione periferica e provinciale attua lo stesso piano della scrittura: una umiltà sostanziosa. Così questo poliziesco Il sogno di ogni uomo (Galaad Edizioni 2013) è un’opera più complessa di quanto possa sembrare ad una lettura affrettata. Esamino qui un paio di punti, anzi tre.

Prima questione. È questo un romanzo poliziesco, nel senso che vi sono omicidi, indagini, e poliziotti come protagonisti: l’amabile e colto commissario Ricci e il suo braccio destro, il calmissimo e metodico Straffi. La coppia di investigatori, qui in una delle tante declinazioni, si presta a virtuosismi e variazioni, come i temi musicali, ad es. la Follia di Spagna. Ma si tratta in questo caso di un giallo o di unnoir? Il discorso sul noir l’ho già affrontato anni fa, giungendo a questa conclusione: mentre il giallo classico sembra assumere come presupposto l’esistenza di una società fondamentalmente sana, di cui i criminali sono la parte malata—curabile o da eliminare chirurgicamente—, così che in fondo l’investigatore appare come una sorta di diagnosta, non coinvolto nella condizione patologica di quella specifica parte della umanità sopra la quale esercita la propria arte, il noir contemporaneo tratteggia una società che nel suo insieme è malata, ovvero pencola sull’orlo di unacrisi mimetica, cioè della sua dissoluzione. Ora, su questo punto il romanzo di Michilli non è di immediata collocazione: l’ambiente sociale in cui si muove il commissario Ricci presenta infatti sì aspetti di degrado morale, di decadenza, di difficoltà nei rapporti umani, di inadeguatezza delle classi alte, ma non pare affatto trovarsi sull’orlo di una possibile dissoluzione. Sembra infatti tuttavia ben salda la vita provinciale, coi suoi luoghi ameni, la sua vita ancora legata a consuetudini antiche, la sua gastronomia, il piacere della vita. Si può dunque inizialmente propendere per il giallo, un giallo che mantiene fino alla fine viva nel lettore la curiosità e l’interesse per l’identità e il movente dell’assassino, ma che non ha l’intreccio come suo interesse di fondo.

Seconda questione. La violenza che compare all’inizio, con la spietata uccisione di due persone, è sovrabbondante rispetto a quella che si rivelerà esserne il movente, e in aggiunta è perpetrata da un personaggio che non sembrerebbe avere in sé alcuna delle caratteristiche che vengono normalmente associate a chi si macchia di crimini così orrendi: le due vittime sono abbattute con un violento colpo sul cranio e sgozzate con un rasoio mentre giacciono a terra. Che cosa significa questa sovrabbondanza di violenza in quel contesto, ed entro il quadro culturale della borghesia colta e raffinata da cui proviene la mano omicida? Ecco che il sospetto delnoir si riaccende. E qui Michilli sembra però voler dire che per quanto relativamente sereno sia il quadro sociale (siamo nel 2002, la grande Crisi non c’è ancora), sono ancora forti i vecchi dislivelli di classe e nello stesso tempo è anche forte in chi sta alla base della piramide la voglia di fuoriuscire dai limiti di una esistenza segnata dal lavoro manuale duro e poco gratificante, la spinta all’ascesa sociale. Conflitti, ma non crisi mimetica generalizzata e dissoluzione. In mancanza di un forte ethos condiviso, la brama di conquistarsi un posto al sole con ogni mezzo, e la contrapposta difesa a tutti i costi del valore italico supremo, la famiglia, possono causare un’esplosione di violenza. Si tratta di quella violenza che si configura come risposta ad una minaccia di sovvertimento dell’ordine, e porta all’espulsione e all’annientamento di chi è portatore di quel sovvertimento. Il fatto che le due vittime siano un maschio ed una femmina, poi, introduce un ulteriore elemento di indifferenziazione mimetica, che sarà confermata dalla soluzione del caso. Ma questi processi di indifferenziazione violenta appaiono qui ancora limitati, non universalmente dilaganti.

Terza questione: il sesso. La vittima, Marisa, la cui storia emerge nel corso del romanzo dai vari racconti dei testimoni e degli inquisiti, è una donna che fa la cameriera e la colf, coltivando il sogno di poter aprire un giorno una sua attività. Come colf frequenta varie famiglie, e in ogni ambiente manifesta una docile disponibilità al sesso. È bella e docile, non può rimanere incinta a seguito di un aborto, non è impegnativa perché non accampa pretese: per questo viene definita il sogno di ogni uomo. E qui appare in tutta evidenza quella miseria della sessualitàridotta a pura immediatezza, che segna la nostra epoca. Marisa però non è un mero simbolo, né una pura ombra sebbene emerga filtrata dai racconti di altri. Da un lato appare quasi una incarnazione della donna-oggetto, della bambola, dall’altro ha invece un suo progetto, che porta avanti con determinazione, possiede quindi il pieno carattere del personaggio.

Concludo con una piccola annotazione sul commissario Ricci, e una più lunga citazione. Uomo colto, ironico, buongustaio e scapolo di ferro, amante della musica e della letteratura, Ricci ha in sé una nota elegiaca, che ben emerge in un bel passo, non privo di aperture metafisiche e che si configura come una variazione sul tema dela vita vera è altrove, con un sedendo e guardando che evoca il grande Recanatese :

«In certe giornate luminose d’autunno, i piccoli ventagli gialli appesi ai rami dei ginkgo, mossi appena dalla brezza, splendevano al sole come tante monete d’oro: al tramonto, quelle larghe dei liriodendri s’accendevano di caldi riflessi color rame. D’inverno il commissario si consolava dei tanti rami spogli col verde cupo dei cedri e delle siepi, ed era bello, a primavera, spiare i primi germogli sui rami e gioire della gloriosa fioritura dei mandorli e dei peschi. Nel caldo delle sere di luglio arrivava poi il profumo struggente dei tigli, a ricordargli che non avrebbe mai raggiunto ciò che inseguiva, ma che era bello e giusto continuare a provarci. A volte, sedendo e guardando, se non aveva né freddo né caldo, né dolori acuti a trafiggerlo, rumori a disturbarlo, riflessi ad accecarlo, tutte le ansie cadevano, dimenticava le paure, non desiderava essere diverso né trovarsi altrove, e riusciva a sentirsi in pace con se stesso e con il mondo. Altre volte, invece, l’assaliva la commozione, e piangeva. Quelle lacrime celebravano quietamente nostalgie e rimpianti, ricordi e sogni, speranze e desideri svaniti, ma erano anche un modo per esprimere quello che sentiva in quei momenti, e che nessuna parola avrebbe mai potuto raccontare. Ciò che la vita potrebbe e dovrebbe essere, e tutto ciò che a noi manca; quella fitta che ogni tanto fa dolere il cuore e scombina i conti della nostra esistenza, facendoci sentire come i bambini delle favole sperduti nel bosco. Ma quelle lacrime esprimevano anche il desiderio di essere libero e presente a se stesso, come un animale marino sopra gli scogli, beato tra il cielo e le onde, al di là o al di qua del bene e del male, ignaro di nostalgie e appagato dal bagliore della luce e delle spume. Sì, quelle lacrime dicevano queste e molte altre cose. Come tutti gli uomini, anche Ricci a volte sentiva che la vita poteva essere più vasta, ricca e completa, ma non sapeva come fare per raggiungerla e viverla.» (pp. 119-120)

Pubblicato da Fabio Brotto su Brotture il 29 ottobre 2013.

Il sogno di ogni uomo. Un vecchio appunto

cop_ilsognodiogniuomo

 

 

# Alba adriatica, 30 luglio 1998, ore 16:10

Ho  finito tra ieri sera e oggi “La  forma  dell’acqua”,  il primo  dei 4 romanzi di Camilleri che hanno per  protagonista  il commissario Montalbano. Nel pomeriggio di ieri sono dovuto  risalire a Teramo per fare un nuovo contratto con Omnitel e permettere  così a Titti di portarsi il telefono in Grecia. Ne ho  approfittato  per  passare da Ipotesi a comprare tutti e  tre  i romanzi che non avevo ancora letto. Ieri  avevo  anche finito “Un mese con Montalbano”, il libro di racconti di cui   ho già scritto. Sono in preda anch’io, evidentemente, alla  Camilleri-mania che ha preso tutta l’Italia che legge. Basta guardare  alle classifiche dei libri più venduti per rendersene conto. Camilleri ha  piazzato tra i primi venti tutta la sua produzione, non  solo questi  romanzi e racconti con Montalbano protagonista  ma  anche quelli dell’altro suo filone che si potrebbe definire  “storico”, con  storie  ambientate  nella Vigata di  inizio  secolo.  E’  un bell’esempio  di  successo  “tardivo”: Camilleri è  del  ’25!  E’ incoraggiante, anche.

Ora, a chi lo vado a dire  che senza conoscere niente dei  suoi scritti  avevo immaginato anch’io una situazione simile a  quella che ha decretato il suo successo?

Nell’unico tentativo di racconto giallo in cui mi sono cimentato infatti (ma come ho fatto negli anni passati a scrivere  tanto seduto a questo tavolo? e’ di una scomodità allucinante.  Intanto è  troppo alto, e poi la sedia non ha i braccioli e mi  stanco  a tenere le braccia sollevate) avevo delineato d’istinto una  serie di tòpoi che si ritrovano nei romanzi del nostro. Esemplifico: il mio  Ricci ha molto di Montalbano, non solo l’età anagrafica,  ma anche l’atteggiamento nei confronti della vita e del mestiere; il brigadiere Fazio assomiglia molto a Straffi; Montalbano ha  Livia e  per  Ricci  c’è Anna; per entrambi la città in  cui  vivono  e lavorano diventa uno dei personaggi della storia, ecc. ecc.

Per quanto riguarda poi  l’intreccio, mi sono accorto che anche un lettore avvertito (tale mi reputo, presuntuosamente forse) non sta  tanto a guardare alla coerenza e alla verosimiglianza, ma  è preso  piuttosto  dal desiderio di sapere “cosa  succede  poi”  e “come va a finire”. Sono queste le molle che spingono a proseguire nella lettura, insomma, e la cosa più importante è trovare una scrittura  che le assecondi, creando una specie di flusso  magico che tenga avvinto il lettore senza che nulla venga a  disturbarne il   rapimento.  Scrittura fluida,  quindi,  funzionale,  liscia, senza  intoppi.  Se questa specie di incantesimo  regge,  possono passare inosservati e inavvertiti anche buchi o forzature dell’intreccio. Altra cosa che avvince è creare un mondo vivo e  riconoscibile,  con  figure secondarie che si ripresentino con  le  loro caratteristiche ben delineate, un mondo, insomma in cui il lettore impara a muoversi e in cui ha piacere di ritrovarsi.

Camilleri  aggiunge  a questo il sapore  di  quelle  succulente uscite in dialetto che senza affatto disturbare la  scorrevolezza della  scrittura la arricchiscono e la rendono più  divertente  e sapida.

Perché  non mi ci metto con più convinzione? Per una  serie  di motivi.  Mi piace leggerle queste storie, ma non credo che  siano ciò che vorrei scrivere. Forse sbaglio, e mi perdo  probabilmente dietro una suddivisione in generi che non ha molto senso.  Comunque non è detto che non ci (ri)provi.