Leandro Di Donato su La più bella del reame

La più bella del reame
di Roberto Michilli

Il romanzo ha un incipit fulminante “Mi chiamo Viviana e sto per morire” a cui fa seguito l’abbassamento della tensione narrativa, che trova subito una nuova misura nella voce della protagonista che diventa piana, sussurro, melodia che predispone all’ascolto.
Il racconto incanta, scivola lento dando il tempo di assorbire atmosfere, ritmi e accadimenti.
Questa narrazione non potrebbe avere altra cifra: lo stile aderisce al racconto come un guanto alla mano.
La prima sfida vinta è la plausibilità della voce. Durante la lettura ci si dimentica che il romanzo, svolto da un io narrante femminile, è opera di uno scrittore. L’Autore riesce con grande maestria a dar conto delle emozioni, dei colori e dei toni del sentire al femminile, fino alla descrizione del desiderio sessuale. Una grande prova di scrittura e di controllo della materia narrativa.
Il romanzo prende le mosse dalla volontà della protagonista, malata terminale di tumore, di raccontare la propria vita, di lasciare la propria traccia.
Viviana comincia a scrivere la storia della sua vita, domenica 10 ottobre 1999 – anno di fine secolo e fine millennio, anno simbolico che segna un passaggio, un prima e un dopo – e conclude la sua fatica sette giorni dopo, la domenica 17 ottobre. Una vita che da ordinaria diventa, ad un certo punto, straordinaria. E questa dinamica ordinario/straordinario è il vero cuore del romanzo, il motore generativo della narrativa di Roberto Michilli.
Ma per chi scrivere la propria vita, si chiede Viviana? In fondo è la domanda che accompagna ogni scrittore. La risposta è una splendida definizione di letteratura, una delle più profonde e vere che mi sia capitato di leggere: “Forse nessuno leggerà, ma quello che importa è che ce ne sia la possibilità”, perché la vita raccontata con “sincerità ed onestà sarebbe la memoria vera dell’umanità”. Una definizione che richiama la lezione del filosofo Jacques Derrida sulla relazione vita/morte e sulla funzione della scrittura.
C’è un’altra riflessione di Viviana che contiene una verità generale, quasi un epitaffio di questi tempi avvitatisi sui canoni delle apparenze e sul primato della superficialità: “la bellezza è una malattia mortale”. Qui Michilli ci consegna una pagina che, al di là del romanzo, ci aiuta a riflettere su una parte della nostra, non del tutto trascorsa, storia recente che ha alimentato miti, sia pure di cartapesta, e nutrito sogni e ambizioni di troppi giovani che hanno creduto e ceduto alle lusinghe delle apparenze e delle scorciatoie facili e leggere per arrivare al successo, o a quel che per tale veniva e viene spacciato.
Le notizie del mondo e dal mondo arrivano a Viviana, come echi lontani, scorrono come sottotitoli.
Basso controcanto, colonna sonora intermittente di un piano posto al di sopra o su un piano sempre più altro, il piano di fuori, l’altrove senza più il suo dove.
Altro elemento caratteristico della scrittura di Michilli è l’attenzione agli odori, l’attestazione dell’esistenza di altre piste che non incrociamo. Una labile presenza che arriva come onda, poi sfugge, poi ritorna come bava di vento, presagio delle tante presenze che ci sfuggono, che non vediamo, che non conosciamo. Attenzione agli odori che, per contro, ci ricorda la nostra distratta acquiescenza ad una terribile assenza: ci siamo condannati a regalarci fiori che non odorano più.
La banda musicale che suscita echi d’infanzia, di una allegria semplice e piena, totale, che non ha increspature, che vive il tempo dell’esecuzione, che riempie le pieghe delle ore e gli echi quelle degli anni, è un’altra presenza importante nelle pagine di Michilli.
Altro elemento caratteristico è il microcosmo dell’ufficio, già raccontato in Desideri e ora indagato con gli “occhi” e la psicologia di una donna. Un nuovo racconto, uno sguardo d’angolo, diverso, una posizione altra che offre una diversa visione.
Il marito di Viviana, Ivan, è una figura defilata ma precisa, che non scompare mai. Le sue vicende fanno da contrappunto a quelle di Viviana. Il loro filo, cambia diversi colori e vibra con diverse forze di tensione, ma non si spezza mai. Una presenza, che sotto le apparenze dimesse, ha una sua forza ed esprime la necessità della sua presenza. Una metafora delle seconde possibilità della vita, l’occasione colta di un riscatto che ricostruisce la trama delle relazioni e delle opportunità.
Viviana ascoltando Violetta cantare nella Traviata la celebre aria che inizia con “ E’strano” scopre che il centro dell’amore, il solo vero grande amore è quello in cui si ama e si è amati.
Amare amando è il cerchio magico che riunisce le due unità esatte, la vera sezione aurea della vita, il ricongiungimento delle due grammatiche del vivere, la sintesi dell’ordinario e dello straordinario.
Questa notazione ci conduce al centro del lavoro di Roberto Michilli, a quella che a me pare la sua tematica d’elezione, il suo terreno d’analisi, il suo punto d’osservazione e cioè la dinamica ordinario straordinario. Queste sono infatti le due logiche, le due grammatiche che convivono in una danza senza fine, cedendosi reciprocamente il passo nelle scelte che determinano le vicende della vita. L’onda degli avvenimenti sale, si increspa la superficie, si flettono gli archi delle stabilità la cui rottura annuncia il cambiamento, l’emergere di un desiderio che impone la sua urgenza, la sua logica, il suo equilibrio (perché c’è un equilibrio dei desideri e nei desideri), i suoi tempi. Il desiderio sovverte l’ordine costituito, rompe le forme e gli assetti precedenti, sconvolge la gerarchie consolidate e si prepara a costruire un nuovo (provvisorio) equilibrio.
Così il soprannaturale sovverte il naturale, lo straordinario sovverte l’ordinario; l’irrazionale, il non detto o il non dicibile conquista la sua lingua. Il continente ribollente – come la pentola della maga – dei sentimenti trova lo sguardo che li rivela.
Il racconto accelera, cambia passo, si ribaltano gli assi che sorreggono le prospettive, si impone l’altra faccia della vita. La lingua dei sentimenti che diventano dicibili è la cerniera, il confine tra i due emisferi.
Questo andamento – che evoca la teoria piagettiana dello sviluppo psicologico e l’alternanza delle modalità di assimilazione e accomodamento – caratterizza tutto il romanzo e regala spesso delle sorprese, come quando scopriamo che il socio di un club privè è un impresario di pompe funebri. Ma non si tratta della riproposizione dell’abusato duello Eros Thanatos, quanto di uno scarto della narrazione dai binari prevedibili, l’elemento straordinario che rompe lo schema atteso.
Un’altra delle caratteristiche importanti della narrativa di Michilli è la scelta di ambientare i suoi romanzi in una piccola città di provincia. Scelta felice questa perché, lungi da ogni enfasi provincialistica o compiacimento localistico, permette di tratteggiare il particolare affresco sociale che restituisce le grandi coordinate generali e di leggere, in filigrana, i segni del tempo storico nella mentalità, nelle motivazioni dei comportamenti e nelle scelte dei personaggi del romanzo, tutti peraltro ben definiti e la cui comparsa nelle pagine dipana con coerenza il disegno complessivo del romanzo.
La parte finale, il congedo della protagonista ci consegna una grande domanda, che ha alimentato e alimenta fiumi d’inchiostro: la morte è ordinaria o straordinaria? La risposta, non filosofica né trascendente è affidata ad una splendida poesia i cui ultimi tre versi lasciano alla umanissima ricerca del nome delle cose il solo filo possibile della memoria.
Il libro ha una chiusura bellissima, degna dell’incipit: un ultimo sussulto d’amore, il piccolo attimo che fissa la sola eternità per noi possibile, la sola che possiamo pensare e perciò dire.
La lettura ci chiede un po’ di quella ricchezza finita, quella fonte non rinnovabile di vita che è il nostro tempo. Ricchezza limitata e perciò preziosa. La letteratura ci chiede vita, ma restituisce vita: quella dei personaggi che diventano amici – a volte amici veri e reali più di altri in carne ed ossa – e quella di luoghi e tempi che diventano anche nostri. La letteratura, quella vera e necessaria perché rispetta questo patto etico, ci chiede tempo e ci regala tempo; ci chiede un po’ della nostra vita, ci regala un po’ di vita per la nostra vita.
Un buon libro rompe l’equilibrio preesistente e, a lettura finita, lo ricompone con l’apporto di una nuova presenza. Il romanzo La più bella del reame fa proprio questo e per questo, come tutti i libri di Roberto Michilli, onora il patto etico fra scrittori e lettori.

Leandro Di Donato

Pubblicato il 4 gennaio 2012 sul “Cafè Letterando” di Galaad Edizioni

http://www.galaadedizioni.com/dblog/articolo.asp?articolo=448

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.